Comunicato stampa
PREMIO SELEZIONE 64° BANCARELLA
Milano 21 marzo 2016 Sala Consiliare Banca C. Ponti (Piazza Duomo)
Il Bancarella ha inaugurato oggi 21 marzo, nella Sala Consiglio della Banca Cesare Ponti di Milano, la sessantaquattresima edizione, presentando i 6 libri vincitori del Premio Selezione 2016.
I librai, interpreti del gusto dei lettori, hanno individuato, per il successo di pubblico conseguito, in un percorso iniziato il 2 marzo 2015, e concluso il 29 febbraio 2016, i seguenti volumi tutti editi nell’intervallo di tempo indicato:
Roberto Costantini, La moglie perfetta, (Marsilio),
Margherita Oggero, La ragazza di fronte, (Mondadori),
Lorenzo Licalzi, L’ultima settimana di settembre (Rizzoli),
Lucinda Riley, Le sette sorelle- Ally nella tempesta, (Giunti),
Alberto Cavanna, La nave delle anime perdute (Cairo),
Gesuino Nemus, La teologia del cinghiale (Elliot)
Sugli aspetti più propriamente organizzativi si è soffermato il Presidente della Fondazione
Città del Libro, Gianni Tarantola illustrando l’edizione 2016 che si terrà a Pontremoli il
17 luglio.
Presenti il Segretario del Premio Ignazio Landi, il Presidente dell’Unione Librai Pontremolesi Roberto Lazzarelli, il Presidente dell’Unione Librai delle Bancarelle Angelo Panassi e il Sindaco del Comune di Pontremoli Lucia Baracchini. Il Presidente del Premio Bancarella 2016 è Andrea Vitali, vincitore del Premio Bancarella 2006 con il libro “La figlia del Podestà” (Garzanti). Lo scrittore presenterà in anteprima “Le mele di Kafka” (Garzanti), il suo ultimo lavoro, in uscita nel mese di maggio
2016.
Nei prossimi mesi il Bancarella sarà impegnato in una serie di eventi in cui saranno presenti gli autori con i libri finalisti. La prima tappa sarà a Ravenna, la mattinata di giovedì 19 maggio, dove vi sarà un incontro con gli studenti delle scuole superiori della città, Venerdì 20 maggio si sposterà a Cesena sempre con gli studenti delle scuole superiori. Venerdì 10 giugno a Cesena, dove durante la manifestazione, verrà consegnato agli autori il Premio Selezione Bancarella 2016”. Nel mese di giugno,
saranno programmati due incontri con gli autori, una serata a Sesto San Giovanni, ed una a Carrara per concludere il ciclo di presentazioni. Tra i sei volumi finalisti, domenica 17 luglio in piazza della Repubblica a Pontremoli, a partire dalle ore 21, il notaio aprirà le buste con i voti dei 200 librai, che costituiscono la Giuria del Premio. Dallo spoglio verrà incoronato il vincitore della 64a edizione del Premio
Bancarella.
Piccola storia del Bancarella
Il Bancarella nasce, come è noto, da una tradizione di emigrazione che ha visto la gente di Lunigiana e principalmente di Montereggio, paese dei librai, abbandonare la propria terra per trovare occasioni di lavoro. Singolare e fertile esito di tale vicenda è stata la diffusione del libro, celato entro gerle di vimini, in un’Italia che a fatica costruiva la propria identità nazionale. A questa attitudine, che vede il libro incontrare la gente e soprattutto i giovani, resta fedele il premio organizzando presentazioni e incontri con le scolaresche italiane e con la popolazione per una promozione della lettura e dell’accesso alle librerie, il cui clima non asettico come quello dei grandi magazzini, induce alla riflessione e consente una scelta non dettata dagli input della pubblicità, ma dal ruolo del libraio che propone, indirizza ed aiuta a soddisfare i bisogni dei lettori.
Milano, 21 marzo 2016
Fondazione Città del Libro – Ufficio Stampa
Casella postale 59 – 54027 Pontremoli (MS)
tel. e fax +39 0187 8306761
e-mail: premio.bancarella@gmail.com