Alla seconda umanità

Manifesto
Premio Selezione News Modalità di Partecipazione Scuole-Editori
Storia Regolamento Libri Progetto Lettura Albo D’Oro
 

Alla seconda umanità

 

Delta, Beta e Kappa sono cresciuti nel Campus e ora sono alla vigilia di un momento importante: la cerimonia di Potenziamento, che esalterà al massimo tutte le loro facoltà. Dopo, potranno finalmente entrare nella Città, pronti per essere veri leader. L’emozione è grande, eppure Delta è inquieto: quante cose gli sono state taciute lungo il percorso? Cosa nascondono i Fratelli Maggiori che li hanno educati? Per la prima volta, la sua fiducia nel mondo che ha sempre conosciuto vacilla. Anche nella Città qualcuno non dorme sonni tranquilli. Leonardo si è svegliato in un corpo perfetto: giovane, forte, bello. Ma si riconosce? È davvero lui? In un mondo dominato dall’intelligenza artificiale, una verità terribile si cela sotto il velo della perfezione. Delta, Leonardo e gli altri ragazzi saranno i primi a sollevarlo, e a scoprire i segreti che legano il corpo alla mente. Ma di quanto cuore avranno bisogno per ribellarsi e squarciare quel velo una volta per tutte?

 

Luigi Ballerini è tra i più amati autori per adulti e ragazzi in Italia ed è giornalista e medico con formazione psicoanalitica. Ha pubblicato oltre trenta romanzi, nel 2014 ha vinto il Premio Andersen (La signorina Euforbia, San Paolo), nel 2016 il Premio Bancarellino (Io sono Zero, Castoro). I suoi libri sono stati tradotti in più di venti lingue, ottenendo numerosi riconoscimenti anche all’estero. Giornalista pubblicista tratta tematiche educative per diverse testate nazionali e svolge azione di supervisione presso le scuole incontrando insegnanti, genitori e ragazzi. È ideatore e autore di personaggi e serie animate per la TV. Dal 2019 dirige la Scuola di Scrittura per Ragazzi Flannery O’Connor del Centro Culturale di Milano. Oltre al già citato Io sono Zero, per Il Castoro ha pubblicato Imperfetti, Torna da me, Myra sa tutto, In ogni istante e Alla seconda umanità.

Fondazione Città del Libro © 2021